• Home
  • I monolocali
  • Chi siamo
  • Esplora
  • Contatti
  • Home
  • I monolocali
  • Chi siamo
  • Esplora
  • Contatti

Esplora Caltagirone la città barocca

Patrimonio dell’UNESCO

Il nome di Caltagirone è di difficile interpretazione. La prima parte del nome, cioè calta-, proviene sicuramente dall’arabo qalʾat (قَلْعَة) che significa castello, fortezza o rocca, così come accade per molti altri comuni siciliani (Calascibetta, Calatafimi, Buscemi).

Per quando riguarda la restante parte secondo alcuni studiosi potrebbe trattarsi dell’arabo al-ḡīrāni (الْغِيرَانِ) cioè “castello delle grotte”, per via delle numerose grotte disseminate sul territorio. Altri lo riconducono invece, con minor probabilità, a al-ḵinzīri (الخنزير) cioè “rocca dei maiali o dei cinghiali”; e secondo altri ancora il nome deriva da un adattamento della denominazione del centro abitato ai tempi della Magna Grecia tra arabo e greco antico, cioè da “qalʾat al Gelôn” (rocca dei gelesi).

Sin dall’antichità la località fu scelta per la sua posizione privilegiata, che essendo sullo spartiacque che divide le due più vaste pianure della Sicilia, la Piana di Gela e la Piana di Catania, le consentiva di controllare e difendere un vasto territorio. I primi insediamenti stabili nel territorio dell’odierna Caltagirone risalgono alla preistoria. Il più antico insediamento del territorio finora noto è il Riparo Cafici, nella valle di Terrana, risalente al Paleolitico superiore o al primo Mesolitico. Gli scavi archeologici effettuati in contrada Sant’Ippolito – alle sorgenti del fiume Caltagirone – hanno portato alla luce i resti di un villaggio neolitico abitato ininterrottamente sino all’arrivo dei Greci. Poco distante, in contrada Montagna, vi è una vasta necropoli risalente alla tarda età del bronzo. Vi sono presenti delle tombe a tholos. Sulle colline che dominano la vallata del fiume Maroglio si trova il grande centro prima indigeno e poi greco di Monte San Mauro con resti di edifici tra i quali un anaktoron. Altri insediamenti preistorici si trovano nelle contrade Moschitta, Paradiso, Piano dell’Angelo e nella stessa Caltagirone.

I nostri monolocali

scegli il monolocale più adatto alle tue esigenze

Monolocale Elite

Ottima scelta per una vacanza rilassante per famiglie con bambini o un gruppo di amici.  Situata a Caltagirone, la Casa Vacanze Regina Siria offre...
From
€0 per notte
View Detail

Monolocale Comfort

Ottima scelta per una vacanza rilassante per famiglie con bambini o un gruppo di amici.  Situata a Caltagirone, la Casa Vacanze Regina Siria offre...
From
€0 per notte
View Detail


  • Dove siamo

    Regina Siria
    Scala S. Maria del monte, 23
    94041 Caltagirone (CT)

  • Prenotazioni e Contatti

    Telefono: +39093357781
    Cellulare: +393355303678
    Email: gulino.r@tiscali.it

  • Parlano di noi

       

  • Social Network

  • Home
  • I monolocali
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
© Copyright Regina Siria - Developed by Daniele S.